COLLEFERRO - (Roma) Via IV Novembre, 8 Tel. e Fax  06 97304066 - MORBEGNO - (Sondrio) Via E Vanoni,12 Tel. 0342 615.091 Fax 0342 619.766
Sito web realizzato da: Techsoft.it

NUOVI TRAGUARDI IN ESTETICA DENTALE

Serena Della Guardia Igienista Dentale

Francesco Tedesco Odontoiatra


Quando parliamo di estetica dentale ci vengono subito in mente i sorrisi bianchi e perfetti degli attori Hollywoodiani, o dei nostri beniamini delle soap opera; alzi la mano chi non ha mai detto vedendoli "come mi piacerebbe avere quel sorriso!",ormai la moda dilaga anche in Europa, come negli Stati Uniti, la richiesta sempre più frequente, è quella di poter sfoderare un sorriso perfetto da copertina.

Sicuramente dal punto di vista psicologico, sapere di poter contare sul proprio sorriso è molto importante, è uno dei fulcri del nostro modo di relazionarsi con gli altri. Ma è veramente possibile trasformare la nostra bocca e farla diventare perfetta?

In un certo qual modo si, oggi come oggi la tecnologia dei materiali dentali e le tecniche di trattamento hanno fatto passi da gigante.

Partendo dalla posizione dei denti, se i denti non sono allineati si possono correggere con i famosi apparecchi ortodontici, oltre ad eseguire questo trattamento in tenera età, in molti casi si può effettuare anche con i pazienti adulti, inoltre si può utilizzare, per alcuni casi, la tecnica di ortodonzia linguale, che rende tutto il dispositivo ortodontico, completamente invisibile poiché viene applicato sulla parte interna dei denti.

Dobbiamo ricordare che il problema di denti non allineati non è solo un problema estetico, forse non tutti sanno che una bocca con una chiusura anomala e con difetti di posizione dentaria potrebbe esser causa in futuro di problemi all'articolazione temporo-mandibolare, o problemi di postura della colonna vertebrale.

Ma continuando il nostro piccolo viaggio un' altra delle branche odontoiatriche che ci può tornare utili nei casi di correzioni estetiche è la protesi fissa. In quei casi dove non si può fare altrimenti la protesi fissa, ovvero l'incapsulamento dei denti, può essere risolutivo. Oggi vi sono degli ottimi materiali per realizzare un tipo di manufatto protesico che permette di conservare molto di più il tessuto dentale: queste sono le faccette estetiche. Esse, dal momento che non hanno una struttura interna di metallo, possono conferire maggiore naturalezza alle superfici dentali realizzate risultando completamente invisibili. Questo tipo di manufatto può essere utile in quei casi dove vi sono dei cambiamenti di colore dei denti sia congeniti che acquisiti, ad esempio dei traumi o delle devitalizzazioni che con il tempo rendono il dente di un tonalità grigia molto antiestetica. A volte possono essere utilizzate anche per correggere grandi malformazioni della struttura esterna del dente, le cosiddette ipoplasie dello smalto, difetti di formazione della parte più superficiale del dente.

I casi di malformazione dentale molto spesso possono essere risolti anche con semplici ricostruzioni, effettuate con materiali compositi, sono delle particolari sostanze che nel corso degli anni hanno subito notevoli miglioramenti, e a tutt'oggi possono vantare un'alta tecnologia che li ha resi molto affidabili per consistenza, per durata e per un'alta gamma di colori che permettono di ricostruire un dente seguendone tutte le caratterizzazioni naturali.

Questi materiali sono molto utili anche quando vi sono difetti congeniti di forma, i famosi denti "conoidi" denti molto sottili e a punta molto lontani l'uno dall'altro, l'effetto estetico finale è sorprendente e molto naturale.

Quindi come si può vedere l'estetica odontoiatrica ci corre in aiuto molto spesso per poter risolvere totalmente le situazioni più critiche. Un 'altro ausilio che ci torna utile per rendere i sorrisi veramente irresistibili, è lo sbiancamento dentale, oggi sta prendendo sempre più piede.

I materiali che vengono utilizzati sono altamente affidabili ed innocui e i risultati sono ottimi. Di solito questo trattamento viene consigliato sia per donare splendore ad una dentatura con una tonalità già chiara sia per correggere denti gialli o tendenti al grigio, inoltre viene consigliato in quei casi in cui l'ingiallimento è causato da un normale invecchiamento del dente, oppure in quelle situazioni in cui da bambini sono stati assunti particolari antibiotici che avevano la caratteristica di far scurire i denti permanenti.

Lo sbiancamento dentale è utile anche per correggere e rendere uniforme il colore di un'arcata dove sono presenti denti ingrigiti da traumi o capsule troppo chiare rispetto al colore degli elementi naturali presenti.

Questo trattamento può essere efficace anche nelle leggere fluorosi, che determinano strie marroni sulle superfici dentali. E' molto importante però ricordare una cosa, i prodotti di sbiancamento debbono essere consigliati dal proprio dentista, poichè non tutti vi si possono sottoporre.

Infine se si vuole proprio eccedere e dare un tocco finale al sorriso si può ricorrere all'applicazione del brillantino sul dente, che impropriamente si chiama percing dentale; non è assolutamente una tecnica distruttiva per il dente, dal momento che per applicarlo non ne viene intaccata la superficie,come invece succedeva fino a qualche tempo fa.

Sicuramente da quando le rockstar si facevano incastonare brillanti e rubini fra i denti ne è stata fatta di strada!

estetica_2
estetica_3
Lo stesso caso risolto con l'utilizzo di materiali compositi.
Il prima ed il dopo della ricostruzione di un dente spezzato.
estetica_4
estetica_5
Esempio di applicazione di faccette sui denti usurati, l'effetto finale è del tutto naturale.
 
 
 
 
estetica_6
estetica_10
Attuali brillantini applicabili sulle superfici dentali, sottolineano un bel sorriso senza rovinarlo nell'applicazione.
Estetica Dentale1
estetica_7
Denti con leggero ingiallimento
Un caso di denti "conoidi" caratterizzati dalla particolare forma.
estetica_8
estetica_9
Stessi denti dopo il trattamento di sbiancamento
Differenza tra un'arcata che ha subito sbiancamento (superiore) e l'altra ancora ingiallita (inferiore).